Libero arbitrio… • 0.6. Determinismo e indeterminismo (9)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

In secondo luogo, il determinismo causale può essere visto come una tesi ‹ontologica› (una tesi, cioè, su come è fatto il mondo), oppure come una tesi ‹epistemologica› (ossia come una tesi empirica, risultato dell’esperienza osservativa) [28]. Nella discussione sul libero arbitrio, tuttavia, ciò che è interessante è il rapporto della libertà con la realtà, non con la ‹nostra› conoscenza della libertà [sic!=realtà?]: ad esempio, che la libertà sia compatibile o meno con la necessitazione degli eventi è questione che dipende dal modo in cui la realtà è strutturata, non dal nostro modo di conoscerla. Pertanto, qui ci interesseremo soltanto del determinismo nel senso ontologico.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[28]. Cfr. Flanagan (2002, p. 120).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento