Libero arbitrio… • 0.9. Analisi filosofica e ricerca… (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  I n t r o d u z i o n e  |  U n  m i s t e r o  f i l o s o f i c o  •

Su questo punto è meglio evitare equivoci: non sto certo sostenendo che l’indagine scientifica sul determinismo e l’indeterminismo non possa prescindere dall’analisi filosofica. Il punto, piuttosto, è che quando si tenta di applicare i risultati della ricerca empirica alla questione della libertà è indispensabile avere ‹preliminarmente› indagato che cosa la libertà sia, se essa sia possibile, se in linea di principio sia compatibile con il determinismo e con l’indeterminismo: e questi sono compiti che si possono svolgere solo sul piano concettuale. Così, ad esempio, se l’analisi concettuale provasse che la libertà è impossibile sia in un ambiente deterministico sia in uno indeterministico, nessun risultato empirico potrebbe mutare questa diagnosi. Oppure, se l’indagine scientifica dimostrasse che tutti i nostri comportamenti sono determinati, questo risultato in sé non proverebbe nulla rispetto alla libertà, se non fosse già stato preliminarmente chiarito — a livello di indagine concettuale — quale relazione la libertà abbia con il determinismo.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento