[⇐] Le uscite coscienti da se stesso in cerca di una identità diversa che s’è espressa nelle forme occasionali di presenza politica e di scelte di comportamento, e si è tradotta in un apparente eclettismo di esperienze, di tecniche, di mediazioni espressive, non gli hanno impedito di raccontare a più riprese la stessa storia. È un nucleo, per così dire, autobiografico, un universo, figure, modi di esistenza, ossessioni, che è una parte di sé e di molti, vissuta con dolore e tensione morale, fatta “oggetto” di beffarda, iconoclastica, grottesca violenza o di analisi, in un rischioso e spesso felice passaggio a un valore di metafora. Il suo dato più appariscente è sempre stato il rifiuto radicale della nozione stessa di “normalità” (di qui la presenza costante, fiume carsico dell’intera sua opera, della “follia”, figura inquietante, complessa, sfumata, mai univoca, con quel tanto di vitale, positivo, negante o politico che essa comporta, mai però abbandonata alle mitologie della sragione come sovversione), calata nelle forme sociali in cui essa si incarna, si fossilizza, si pietrifica: le istituzioni chiuse, totali, le cupe bolge repressive, famiglia, collegio, caserma, ecc., dentro cui i suoi film consumavano la distruzione di valori e comportamenti “vecchi”, deformi, “borghesi”, in un più o meno cosciente, altro per negazione e assenza, “progetto di se stessi” e di un diverso ordine reale. Risiede proprio in questo intreccio inestricabile il fascino, l’ambiguità, la contraddizione produttiva (per alcuni, pure il limite) del cinema di Bellocchio.
_____________◊ authp_A_l_b_e_r_t_o_B_a_r_b_e_r_a
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_G_i_a_n_n_i_V_o_l_p_i
◊ authp_G_V_o_l_p_i
◊ authp_V_o_l_p_i
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error(?)
• keywords_da_inserire
_____
[] M. B e l l o c c h i o, ‹S a l t o n e l v u o t o›, U n i v. e c o n. F e l t r i n e l l i, 1 9 8 0.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento