Espressione consapevole della propria e altrui crisi, ‹Salto nel vuoto› rompe il cerchio chiuso della “negatività”, grazie a una ragione dialettica in cui si sovrappongono e disintegrano, ci pare, tre influssi, tre componenti: la tensione politica, la forma/rapporto del gesto, dell’aggressione, della deformazione grottesca, persistente come residuo, come sostrato, e la memoria autobiografica. Si parte da se stessi per capire gli altri. Le ossessioni personali più private, fraternità, malattia, suicidio, ecc., si dilatano sino a farsi geroglifico sociale, la propria esperienza si decanta nella volontà di analisi, nella capacità di pensare il privato in termini politici, di spiegare attivamente la realtà perché sia possibile piegarla a nuove vie. Si fanno, cioè, negazione determinata che penetra nelle carni di un mondo in cui “i morti crescono di numero e di età”, come recita con sarcasmo una sua poesia giovanile, e “discorso” sui temi e processi profondi di una fase di transizione che in lui fanno perno sul nodo non sciolto dei “padri”, sull’eterna ossessione delle strutture autoritarie, fuori e dentro di noi. Nucleo lineare, fatto di niente, di minuzie, di gesti abituali, è il teso, alienato rapporto tra un fratello e una sorella che sono in fondo una coppia e i cui percorsi si incrinano, si divaricano. [⇒]
_____________◊ authp_A_l_b_e_r_t_o_B_a_r_b_e_r_a
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_A_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_B_a_r_b_e_r_a
◊ authp_G_i_a_n_n_i_V_o_l_p_i
◊ authp_G_V_o_l_p_i
◊ authp_V_o_l_p_i
◊ auths_M_a_r_c_o_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_M_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ auths_B_e_l_l_o_c_c_h_i_o
◊ cover_S_a_l_t_o_n_e_l_v_u_o_t_o
◊ edit_F_e_l_t_r_i_n_e_l_l_i
◊ yauth_1_9_8_0, yedit_1_9_8_0
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. B e l l o c c h i o, ‹S a l t o n e l v u o t o›, U n i v. e c o n. F e l t r i n e l l i, 1 9 8 0.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento