Tra le molte soluzioni che la filosofia della mente contemporanea ha offerto al cosiddetto problema mente-corpo (ovvero quale sia la relazione ontologica tra il mentale e il fisico), quella oggi più accreditata è probabilmente la cosiddetta ‘teoria dell’identità delle occorrenze’. Secondo tale teoria, di cui Davidson è stato uno dei primi difensori, ogni singola occorrenza di evento mentale (ogni particolare credenza, desiderio, intenzione ecc.) è identica a una corrispondente occorrenza di un evento fisico. Ciò significa che, in linea di principio, un unico evento può essere alternativamente descritto per mezzo del vocabolario delle scienze naturali o del vocabolario mentalistico.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento