Forse l’idea di Hume era irrealizzabile; forse il concetto di libertà è intrinsecamente complesso, ambiguo e magari confuso. Ma un’indagine filosofica non può perderne completamente di vista l’origine, l’intrinseco valore sedimentato nelle nostre vite e nelle nostre pratiche. La libertà ci interessa perché appare fortemente connessa a tanti aspetti rilevanti delle nostre vite (come le attribuzioni di responsabilità, i giudizi morali, le pratiche punitive, le iscrizioni di razionalità [???] e così via). Rinunciando del tutto alla connessione con l’intuizione prefilosofica — in nome di intuizioni iperfilosofiche come quelle che sottostanno alla sua interpretazione della falsificabilità delle leggi di natura — Lewis costruisce un perfetto esempio di quelle «oscure sofisticherie» contro cui, a ragione, si scagliava Hume. E ciò già basta, io credo, per ritenere che la presunta confutazione del ‹Consequence Argument› da parte di Lewis non abbia successo [60]. Io credo, perciò, che possiamo richiamarci a questo argomento a sostegno dell’incompatibilismo. E così abbiamo una ragione in più per credere nella robusta intuizione che ci suggerisce che libertà e determinismo non sono conciliabili.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[60]. Alcuni compatibilisti hanno tentato anche di attaccare la premessa 5 del ‹Consequence Argument›, quella secondo cui non si possono falsificare enunciati concernenti il passato remoto. La struttura di questi tentativi di confutazione è molto simile a quella impiegata da Lewis contro la premessa 4. L’idea in sostanza è che, nel compiere una determinata azione, un agente avrebbe potuto falsificare (in senso debole) l’enunciato che descrive lo stato dell’universo in un istante passato, nel senso che — se egli avesse compiuto un’azione diversa da quella che ha compiuto — allora il passato sarebbe stato diverso (cfr. Foley 1979, Fischer 1983). Anche rispetto a questa proposta, tuttavia, viene da pensare che essa si fondi su un’idea di potere (e di libertà) costruita arbitrariamente.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento