Per cogliere la specificità della violenza religiosa inizierò con una critica della violenza, ricollegandomi a un famoso saggio di Walter Benjamin [1], in cui si distingue tra violenza «mitica» e violenza «divina». La prima crea la legge e fonda lo stato, la seconda sospende la legge e supera lo stato. È evidente che Benjamin si colloca qui sull’onda di un anarchismo utopico che vede la salvezza nel superamento della differenziazione politica ed economica, ovvero dello stato e delle classi. Anche questo è, come il monoteismo, un progetto di annullamento della pluralità che si pone all’opposto dell’ideale della traducibilità e che costituisce (basti pensare al suo rappresentante più radicale, Michail Bakunin) il vertice assoluto della disposizione alla violenza. A differenza di Benjamin, io desidero distinguere non due, bensì cinque tipi di violenza muovendomi, ancora a differenza di Benjamin, su un piano di riflessioni semplici e, spero, immediatamente evidenti.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[1]. W. Benjamin, ‹Per la critica della violenza›, in Id., ‹Angelus Novus›, Torino, Einaudi, 1962, pp. 5-30. Cfr. a questo proposito anche J. Derrida, ‹Forza di legge. Il fondamento mistico dell’autorità›, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento