Per questo è interessante poter leggere l’arte preistorica attraverso la lente di ingrandimento della teoria della nascita dello psichiatra dell’Analisi collettiva Massimo Fagioli; per capire qualcosa di più dei processi generativi e originari del pensiero. Nell’arte delle caverne nascoste e profonde ma anche nei graffiti all’aperto, come quelli di Foz Cõa in Portogallo o di Jabbaren, nel Sahara algerino, come suggerisce Ugo Tonietti nel volume ‹L’arte di abitare la terra› (2011), possiamo vedere un modo di lasciare un segno, in armonia con l’ambiente, affermando e realizzando un’identità umana che fin dall’inizio è irrazionale. Di più. Davanti alle pitture rupestri di migliaia di anni fa si ha la sensazione di assistere, attraverso l’arte, alla creazione di un’identità umana. Qualcosa di universale che si ritrova nei disegni e nei graffiti preistorici sparsi in tutti i continenti del mondo. Forme irrazionali, immagini della veglia come trasformazione di sogni, espressioni di un vissuto inconscio che prendono vita attraverso le linee tracciate con il movimento della mano e non meri ricordi di sogni. Come sembra suggerire nel titolo, un po’ ambiguo, ‹Cave of forgotten dreams› [22] il suggestivo documentario in 3D realizzato nel 2011 da Werner Herzog proprio a Chauvet.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[22]. ‹Cave of forgotten dreams›, documentario di Werner Herzog. Girato in 3D nella grotta Chauvet nell’Ardèche, in Francia, è uscito nel 2011. Il docufilm è stato distribuito in dvd nel 2013 da CG Home Video.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento