Non avrai… • 2. Non avrai altro Dio (5…)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  2.  N o n  a v r a i  a l t r o  D i o  • 

Mi chiedo dunque quale sia la funzione del tema della violenza nei testi in cui il monoteismo biblico racconta e ricorda la propria nascita e affermazione. Attenzione: la domanda non è «perché il monoteismo si affermò in maniera così violenta?», bensì «perché la sua affermazione venne rappresentata e ricordata nel linguaggio della violenza?». Il problema dal quale parto non è la violenza, ma è il linguaggio della violenza, le scene di massacri, azioni punitive, bagni di sangue, persecuzioni, separazioni forzate all’interno di matrimoni misti e così via, con le quali il monoteismo traccia, nella Bibbia ebraica, la storia della sua nascita e della sua affermazione. La fuga dall’Egitto, indotta con la violenza delle piaghe inviate da Dio; ma ancor più la conquista della terra di Canaan ottenuta attraverso un conflitto sanguinoso; persino la rivelazione sul Sinai, atto fondatore della religione monoteista, di cui sono parte inscindibile la storia del vitello d’oro e le sue feroci conseguenze; e ancora il racconto della sfida del profeta Elia ai sacerdoti di Baal, che si conclude con un massacro nel quale questi vengono sgozzati (1 Re 18); il bagno di sangue che Ieu, nel suo «zelo per il Signore» (2 Re 10, 16) predispone per la famiglia reale, i dignitari di Acab e i fratelli di Acazia come pure i sacerdoti di Baal (2 Re 10); i massacri legati alla riforma di Giosia: questi e altri episodi simili nella rappresentazione biblica circondano l’etnogenesi israelita e l’introduzione del monoteismo — di fatto un unico processo — di tutti i segni possibili di violenza.   [⇒]

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento