In ogni periodo della preistoria, in differenti aree geografiche, gli artisti sembrano aver avuto uno stile, un canone condiviso, oseremmo dire un ‘progetto comune’. Molti esempi di quella enigmatica pratica artistica in grotte profonde nella zona franco-cantabrica e nel Mediterraneo appaiono come un palinsesto.
Nella Galerie profonde di Rouffignac, la rappresentazione polifonica di cervi, stambecchi e mammut — qui in bianco e nero — lascia intravedere molteplici stratificazioni di pittura, opera forse di successivi flussi di gruppi nomadi. Mani diverse concorrono a una rappresentazione corale in cui figure di animali, realizzate in periodi differenti, talora si sovrappongono, tanto che, nonostante i differenti timbri e accenti, l’insieme rivela una singolare armonia.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento