Con il concetto di fobico intendo uno stato di paura e di ribrezzo insieme. La paura come motivo di violenza è, a mio avviso, ovvia. Inteso come «legittima difesa», questo motivo di violenza è riconosciuto giuridicamente anche oggi, ragion per cui viene sfruttato anche politicamente in maniera più che disinvolta. Basti pensare alle presunte armi di distruzione di massa irachene. Come dimostra la politica statunitense di questi ultimi anni, la violenza affettiva rappresenta una specie di materia prima dalla quale attingere, attraverso la propaganda e la mobilitazione di massa, nuova energia politica da impiegare per vincere le elezioni e disporre di enormi somme di denaro. Dall’altro lato c’è l’Islam, con la sua mobilitazione dell’ira in nome del senso dell’onore offeso. Gli uni fomentano il senso di minaccia, gli altri di offesa, e tutti insieme lavorano alacremente affinché una parte offra di continuo all’altra nuovi motivi per sentirsi minacciata oppure offesa. In entrambi i casi abbiamo a che fare con la strumentalizzazione politica della violenza affettiva, della quale Huntington ha scritto il copione con la sua teoria dello scontro di civiltà. Una cultura della traduzione e del riconoscimento, invece, porterebbe a esaurimento le risorse affettive cui attinge questa politica.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento