Attacco… • 5. All’origine dell’arte. Intervista allo psichiatra… (13)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  5.  … M a s s i m o  F a g i o l i  •

Il disegno per i latini nasceva come ‘‹lineamentum›’. In italiano ‘lineamenti’ sono anche quelli del volto. Una casualità?

Lineamentum›, sì, indica la linea. Quello è un passaggio grosso, come accennavamo prima, lo diceva anche Pietro Longhi nel 1780, la natura non fa linea, la fa soltanto la mano dell’uomo, ma la fa a cinque anni. Mentre vedersi e riconoscersi allo specchio lo si fa a sei, otto mesi, allora è capacità di pensare, fare l’immagine della linea, che poi diventerà prassi materiale della mano. Dal primo momento, si prende dalla pulsione la linea nera. La pulsione di annullamento fa la linea nera. Una volta dicevo che è fantasia di sparizione, invece è pulsione di annullamento. Che non ha nulla di materiale. La sensazione, memoria della sensazione avuta dal feto, fa riferimento a un fatto fisiologico, ovviamente, al contatto con il liquido amniotico. La pulsione di annullamento, invece, è un fatto assolutamente nuovo e non ha nessun precedente. E lì c’è la possibilità di fare la linea. Perché la linea non ha né principio né fine, sempre stata e sempre sarà, come il tempo. Se tu la vuoi limitare devi fare il segmento. Altrimenti è infinita come il tempo. La possibilità di fare la linea parte con la pulsione di annullamento. Il colore viene dopo, con la memoria, quando diventa esistente il corpo, allora c’è il colore, che fa la nascita.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authr_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento