Non avrai… • 2. Non avrai altro Dio (1)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  2.  N o n  a v r a i  a l t r o  D i o  • 

Natura non facit saltus›. Questo credo di Charles Darwin viene attribuito a Leibniz, ma l’idea risale almeno ad Aristotele; per parte sua Mosè Maimonide, il grande filosofo ebreo del XII secolo, la sviluppò in relazione al monoteismo e alla rivelazione [1]. Se vogliamo conoscere gli effetti di Dio nella storia, scrive Maimonide, dobbiamo guardare ai suoi effetti sulla natura. Qui tutto accade in una serie di passaggi successivi. Si va da un estremo all’altro unicamente attraverso una sequenza graduale di trasformazioni e percorsi via via più dettagliati. In maniera analoga, secondo Maimonide, dobbiamo immaginare anche la rivelazione: un processo di metamorfosi successive e di crescita naturale. Evoluzione, non rivoluzione, è il principio della natura: così è anche il principio dell’azione divina.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[1]. M. Maimonide, ‹La guida dei perplessi›, a cura di M. Zonta, Torino, UTET, 2003, III, cap. 32.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento