[⇐] Di certo, la fantasia dei nostri antenati si è manifestata a partire da 32.000 anni fa nelle grotte ‘affrescate’ di Chauvet in Francia, di Altamira in Spagna, e poi a Lascaux in Francia, dove prevalgono rappresentazioni di animali, in chiave piuttosto realistica, accanto a figure umane del tutto stilizzate. L’ipotesi avanzata da Desmond Morris è che, dopo aver catturato un animale durante la caccia, ne abbozzassero un rapido schizzo che poi tratteggiavano all’interno della grotta per celebrare l’animale morto, dipingendone la figura come fosse in piedi. Lo facevano con disegni accurati e precisi ma al tempo stesso, dice il noto studioso inglese, molto evocativi. Come se, verrebbe da aggiungere, quegli animali raffigurati rappresentassero un sentire molto personale, qualcosa di intimo dell’artista. Un aspetto che già mette in crisi l’ipotesi che si trattasse di pedisseque riproduzioni della fauna preistorica così come era nella quotidianità. Sembra quasi di scorgere un’espressione umana nella fierezza dei leoni e nella dolcezza dei cavalli raffigurati nella grotta del Pont d’Arc (detta grotta Chauvet dal nome del suo scopritore). Già al primo sguardo emerge un evidente scarto fra l’animale reale e quello dipinto.
Queste antichissime pitture rupestri appaiono già mature e ci spingono a pensare che l’arte sia qualcosa che caratterizza intrinsecamente la nostra specie come dotata di fantasia e capace di dipingere immagini all’esterno di sé. Creazioni attraverso le quali gli artisti della preistoria ci comunicano ancora oggi qualcosa della loro sensibilità e realtà interiore. Le sequenze di rappresentazioni scolpite, incise sulla roccia o dipinte nelle grotte da differenti mani intervenute in quegli stessi luoghi in epoche e periodi diversi, ci parlano di una profonda esigenza espressiva che connota da sempre la specie umana.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento