Non avrai… • 2. Non avrai altro Dio (7)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  2.  N o n  a v r a i  a l t r o  D i o  • 

La seconda formula è presente innanzitutto nei testi di Echnaton di Amarna, del 1350 a.C. circa, e poi naturalmente, in maniera massiccia, nel monoteismo ebraico, cristiano e islamico. Questa forma, a cui Lewis non aveva pensato, potremmo definirla «monoteismo esclusivo». Essa non nasce dall’evoluzione del politeismo, ma vi si oppone come una rivoluzione. Nell’ambito del nostro tema ci interessa il monoteismo esclusivo e rivoluzionario, l’unico che parli il linguaggio della violenza. Questa definizione mi protegge anche dal rimprovero secondo cui il mio concetto di monoteismo sarebbe un fantoccio privo di fondamento storico, che non si è mai verificato nella storia né tantomeno è riscontrabile nella Bibbia [7]. Nessuno potrà pretendere di sostenere seriamente che la formula «non avrai altro Dio», o più esattamente, «non avrai altro dio all’infuori di Dio», non sia mai esistita, né sia mai stata pronunciata. È questo comandamento («non avrai altro Dio») il principio che mi interessa, perché non ha paralleli né è tendenzialmente insito nelle altre religioni maggiori.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[7]. P. Schäfer, ‹Das Jüdische Monopol. Jan Assmann und der Monotheismus›, in «Süddeutsche Zeitung», 13 agosto 2004.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento