Attacco… • 5. All’origine dell’arte. Intervista allo psichiatra… (7)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  5.  … M a s s i m o  F a g i o l i  •

La violenza diventa massima nell’iconoclastia cristiana, tra il 726 e il 787. Quella cristiana è la madre di tutte le iconoclastie, «voleva eliminare l’esistenza delle immagini», lei ha scritto su “Left”. Da dove nasce tanta ferocia?

La condanna delle immagini avviene nel passaggio da Platone e Senofane al monoteismo. L’iconoclastia nasce dalla religione, dal monoteismo in modo particolare, come stiamo dicendo da tempo. Con l’affermarsi del ‹logos› occidentale e con il monoteismo le immagini vengono viste come il male. Questo accade nell’ebraismo, nel cristianesimo (con più varianti) e poi nell’Islam. Una svolta avvenne intorno all’anno Mille. Prima c’è l’iconoclastia cristiana nei riguardi del mondo greco-romano. Ma, come ha detto anche lo storico dell’arte Flavio Caroli, dopo l’anno Mille ci fu una svolta: anziché distruggere le immagini, il cristianesimo sfociò nel culto dell’immagine rappresentata. A questo passaggio ha contribuito anche l’idea di incarnazione. I mistici gestivano l’immagine, perché l’incarnazione dice che nel corpo umano alberga dio, dunque il corpo non è più il male, come sostengono di fatto tutti i monoteisti. La storia biblica, che poi è una favola, dice di Mosè e Aronne e di una condanna delle immagini che era totale. Secondo quel racconto Aronne, con gli israeliti, si mise ad adorare il vitello d’oro e, per questo, furono ammazzate centomila persone. Il culto delle immagini, dicevano, è idolatria. Cioè non distinguono l’oggetto fisico, materiale, dall’immagine. E qui c’è la grande storia nostra, perché non c’è stata mai la differenza, non è mai stata fatta nella storia: occorre distinguere nettamente la figura del ricordo cosciente dalla creazione dell’immagine mentale.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authr_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• Flavio_Caroli (Flavio Caroli)

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento