Non avrai… • 3. Trauma e rimozione… (8…)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  3.  … L a  d i a g n o s i  d i  F r e u d  • 

La ricostruzione e l’analisi presentate da Freud, per quanto brillanti e seducenti, sono però storicamente insostenibili. L’argomento più solido e decisivo, la «fase di latenza» del monoteismo tra il 1300 e il 700 a.C., è un fenomeno non della storia, ma della storia della memoria. Le idee che nella tradizione si legano al nome di Mosè emersero per la prima volta all’epoca dell’esilio o più tardi [6]. Quindi, innanzitutto tale latenza non ci fu mai; in secondo luogo tra Echnaton e Mosè non esiste alcun rapporto causale storicamente verificabile. Fu Freud a leggere i tratti della religione mosaica nella religione di Aton. Ciò riguarda soprattutto il rilievo assegnato all’etica, che è del tutto assente nei testi dell’epoca di Amarna [7]. È molto improbabile infatti che Mosè, sempre che sia realmente esistito, possa essere stato assassinato dagli ebrei, dal momento che il racconto biblico, che in più punti attribuisce agli israeliti l’intenzione di lapidare Mosè, non avrebbe avuto alcun motivo per tacere il verificarsi del fatto [8].   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[6]. E. Otto, ‹Mose. Geschichte und Legende›, München, Beck, 2006, p. 40.

[7]. Cfr. a questo proposito Assmann, ‹Ägypten. Eine Sinnesgeschichte› [sic!], cit., pp. 250 ss.

[8]. È l’argomento seguito da Y.H. Yerushalmi, ‹Freuds Moses. Endliches und unendliches Judentum›, Berlin, Wagenbach, 1992, contro la tesi freudiana dell’assassinio di Mosè sul campo.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento