Non avrai… • 1. Critica della violenza religiosa (10)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  1.  C r i t i c a  d e l l a  v i o l e n z a  r e l i g i o s a  • 

Che cos’è dunque la violenza religiosa? A mio avviso si tratta di una violenza che distingue tra amico e nemico in un senso religioso, frutto della distinzione tra vero e falso. La violenza sacrificale distingue tra puro e impuro, dove solo il puro può essere sacrificato, mentre vero e falso non contano. La violenza religiosa si rivolge invece contro i nemici di Dio. Nella seconda parte di questo libro mi propongo di seguire le origini della violenza religiosa, premettendo fin d’ora che tale procedimento è inteso a decostruire il nesso tra religione e violenza con il metodo della ricostruzione genealogica. Considero il legame tra religione e violenza funesto e insensato. Con ciò non propongo di fare un passo indietro per tornare al politeismo come cultura di reciproco riconoscimento e traducibilità, bensì di fare un passo avanti verso una forma di religione che ricorre di continuo a partire dal Settecento, e che oggi più urgentemente che mai si trova all’ordine del giorno.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento