Non avrai… • 3. Trauma e rimozione… (5)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  3.  … L a  d i a g n o s i  d i  F r e u d  • 

Se Freud avesse letto più attentamente i testi, avrebbe visto quanto spazio veniva davvero dato nell’ambito della «religione mosaica» all’espressione dell’«odio omicida per il padre», se vogliamo riprendere ancora una volta questa diagnosi. Del resto, ciò che stupisce del racconto biblico è proprio il fatto che esso conceda tanto spazio alle manifestazioni di odio, ribellione, resistenza e mancanza di fiducia. Freud però ha perfettamente ragione nell’inserire il tema del «peccato» in questo contesto. Entrambi i termini, ‹odio› e ‹peccato›, stanno insieme. La «caparbietà», la recidività e la pusillanimità della generazione del deserto sono esempi di peccati gravi, soprattutto per come si presentano negli episodi riguardanti il vitello d’oro (Es 32) e la sommossa (Nm 14). Il tema del peccato non viene minimamente edulcorato, anzi, al contrario, è messo brutalmente in risalto e presentato in maniera ampia e circostanziata, relativizzato però in quanto «peccato dei padri». La storia delle peregrinazioni nel deserto viene narrata dal punto di vista di una generazione che prende chiaramente le distanze dalla generazione del deserto, anche se continua a insistere sul fatto che Dio persegue i peccati dei padri fino alla terza e quarta generazione. Non ho bisogno di sottolineare la terribile risonanza di questo tema in un paese in cui ogni generazione torna incessantemente a logorarsi sul tema dei peccati dei padri.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento