Non avrai… • 2. Non avrai altro Dio (…5a)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  2.  N o n  a v r a i  a l t r o  D i o  • 

[⇐]   La questione del loro significato si pone poi in maniera ancora più pressante se questi episodi non vengono ritenuti storici ma simbolici, e quindi considerati saghe e leggende con le quali una società si costruisce o ricostruisce un passato in grado di dare senso prospettiva alle finalità e ai problemi attuali. Mi interrogo dunque sul significato di queste immagini. Perché si raccontano simili storie? Che cosa significavano per l’autorappresentazione del gruppo che allora conviveva con esse e in mezzo a esse, che cosa possono significare per noi oggi? Io non sostengo affatto, come invece mi viene sempre attribuito, che il monoteismo abbia introdotto la violenza, l’odio e il concetto di peccato in un mondo fino a quel momento pacifico [5]. È ovvio che la violenza, l’odio e la colpa esistevano già prima della nascita del monoteismo. Io mi limito a constatare che nei testi canonici delle religioni monoteiste i temi della violenza, dell’odio e del peccato hanno un ruolo preponderante in quanto assumono un significato specificamente religioso, diverso da quello delle religioni «pagane» di tipo tradizionale, dove la violenza è presente in relazione al principio politico della sovranità, non in rapporto alla questione divina e dove essa è una questione di potere, non di verità.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[5]. Vedi a questo proposito le critiche pubblicate in appendice al mio libro ‹Die Mosaische Unterscheidung oder Der Preis des Monotheismus›, cit.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento