Non avrai… • 1. Critica della violenza religiosa (8)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  1.  C r i t i c a  d e l l a  v i o l e n z a  r e l i g i o s a  • 

L’ultimo tipo di violenza lo chiamo ‹violenza religiosa›, intendendo con essa ‹la violenza che si richiama alla volontà divina›. La mia tesi è che questa forma di violenza si presenti per la prima volta con il monoteismo. Per spiegarla devo partire da lontano, ritornando dapprima alla violenza sacrificale. Si potrebbe infatti sollevare l’obiezione che la violenza che si richiama alla volontà divina era presente anche nel politeismo, nei casi in cui la violenza sacrificale si appellava alla volontà di un dio: un esempio è quello di Agamennone quando, seguendo il responso dell’oracolo, credette di dover sacrificare la figlia Ifigenia alla dea Artemide per far cessare la bonaccia che impediva alla flotta greca di salpare alla volta di Troia. Ovviamente esistono fasi di transizione e di passaggio. Nelle culture della divinazione la violenza sacrificale venne spesso esercitata per adempiere la volontà divina e allontanare disgrazie vaticinate, il che ci indurrebbe a sostenere che anche in questi casi si uccidesse richiamandosi alla volontà divina. D’altra parte anche alcune scene di violenza che compaiono nella Bibbia si possono leggere come applicazioni della violenza sacrificale per allontanare disgrazie e catastrofi, come per esempio la strage dei tremila a conclusione dell’episodio del vitello d’oro, strage perpetrata al fine di evitare che l’ira di Dio sterminasse l’intero popolo. Ma questi tremila non furono uccisi in maniera rituale, né lo fu Zimri, figlio di Salu, ucciso per mano di Pincas, né i quattrocento sacerdoti di Baal sterminati da Elia. È dunque preferibile non tracciare una divisione troppo netta tra violenza sacrificale e violenza religiosa. Conviene, piuttosto, disporle agli estremi di una scala di transizioni graduali, il cui denominatore comune consiste nella teologia della volontà.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento