Non avrai… • 3. Trauma e rimozione… (4)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  3.  … L a  d i a g n o s i  d i  F r e u d  • 

Diagnosticando il monoteismo biblico, con una certa ragione, come «religione del padre», Freud collegava l’odio verso gli ebrei all’ambivalenza del rapporto con il padre:
L’ambivalenza è intrinseca al rapporto paterno; non poteva non ridestarsi, nel corso dei tempi, anche quell’ostilità che una volta aveva spinto i figli a uccidere il padre ammirato e temuto. Nella cornice della religione mosaica non c’era spazio per l’espressione diretta dell’odio omicida per il padre; poteva venire in luce solo una poderosa reazione a quest’odio: il senso di colpa per questa ostilità, la cattiva coscienza di aver peccato contro Dio e di non cessare di peccare [3].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[3]. Freud, ‹L’uomo Mosè e la religione monoteistica›, cit., p. 147.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento