Attacco… • 1.4. Gli artisti moderni hanno intuito più degli studiosi (16-17)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  A t t a c c o …  •  1.  … d e l l’ a r t e  p a l e o l i t i c a  •

Nel dipingere l’animale, l’artista esprime la propria distanza da esso, non solo per la capacità di idearlo mentalmente, di immaginarlo, ma anche di rappresentarlo concretamente. Nelle immagini dei mammut e dei rinoceronti ci sono in filigrana quelle di chi le ha tracciate. Le raffigurazioni teromorfe come l’uomo-toro della grotta Chauvet, potremmo immaginare che, invece di alludere all’animalità che il ‹logos› greco vorrebbe annidata nell’irrazionale, ci parlino proprio dell’artista che mentre dipinge ha in mente l’animale che poi compare per effetto della sua creazione sulla superficie della roccia?

Possiamo indicare, inoltre, che fin dall’inizio l’immagine maschile compare accanto a quella femminile e in rapporto con essa. Lo raccontano anche le tante impronte di mani femminili e maschili che punteggiano le grotte della preistoria e i triangoli pubici della grotta Chauvet, in cui un’immagine femminile è associata all’‘uomo-bisonte’ nel cosiddetto ‘pannello dello stregone’. Ed è davvero seducente pensare con lo psichiatra Fagioli che, nei gruppi nomadi del Paleolitico (descritti da Colin Renfrew e altri archeologi come società ancora abbastanza egualitarie), le donne esprimessero la propria creatività facendo arte, non solo figli. Prima che il ‹logos› occidentale, il pensiero maschile razionale e scisso, si arrogasse tutta la scena, per negarle, relegandole nell’ombra.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento