Non avrai… • 2. Non avrai altro Dio (8…)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  2.  N o n  a v r a i  a l t r o  D i o  • 

Il carattere rivoluzionario del monoteismo biblico, la cesura radicale che esso pratica rispetto alle tradizioni religiose delle culture circostanti nonché rispetto alla propria tradizione, spietatamente condannata nei libri storici della Bibbia, è un fenomeno che non appartiene alla storia, ma che riguarda la storia della memoria. Mentre la storia si riferisce al modo in cui il monoteismo si è lentamente imposto in Palestina, la storia della memoria riguarda il modo in cui la Bibbia ricostruisce, ricordandolo, e rappresenta, raccontandolo, il cammino del monoteismo. Per quanto riguarda la storia, teologi e studiosi di scienze religiose sembrano privilegiare la prospettiva secondo la quale il monoteismo (la venerazione esclusiva di un dio e la negazione sostanziale dell’esistenza di altri dèi) si sarebbe sviluppato lentamente dal politeismo delle religioni orientali attraverso vari stadi intermedi, come l’«enoteismo» (l’emergere di uno dei tanti dèi) e la «monolatria» (l’adorazione esclusiva di un dio, pur nel riconoscimento dell’esistenza di altre divinità). Si tratta di una teoria che mi sembra alquanto plausibile, dal momento che da un lato già nelle religioni maggiori si sviluppa un forte enoteismo, che pone un dio supremo così in alto che tende a inglobare anche tutti gli altri («tutti gli dèi sono un dio»), e dall’altro la ricerca degli ultimi decenni ha messo sempre più in evidenza il fatto che il Dio di Israele originariamente non era altro che uno di questi «capi» del pantheon giunto a un certo punto a sovrastare gli altri dèi.   [⇒]

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• _storia_della_memoria_
• keywords_da_inserire
• storia_della_memoria (storia della memoria)

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento