Esistono però anche altre due forme di violenza, con le quali entriamo nel campo del religioso. La prima è la ‹violenza sacrificale›, che abbiamo perso di vista perché è quasi scomparsa dalle religioni universali moderne, le quali, per questo motivo, oggi si vantano della propria non violenza e reagiscono con sdegno se rimproverate di essere intolleranti e disposte alla violenza. Nelle religioni antiche o «pagane» ogni violenza esercitata in nome della religione è unicamente violenza sacrificale. Qui il comandamento che dice «non ammazzare» vale persino per gli animali, ma viene limitato dalla postilla «però fai pure sacrifici». Gli animali destinati a essere uccisi (per venire poi mangiati), devono essere sacrificati. I sacrifici umani vengono compiuti sempre in ambito votivo. Gli aztechi, per esempio, sacrificavano i prigionieri al sole per rafforzare l’astro. È tipico che il senso del sacrificio sia quello di mantenere in moto il corso del mondo ed evitare disgrazie. Il monoteismo biblico, soprattutto nella sua versione veterotestamentaria, si è fatto vanto di aver abolito i sacrifici umani, ma questo distacco si trova anche nelle altre religioni del mondo antico, ed evidentemente non dipende dal monoteismo, bensì da una metamorfosi generale della cultura religiosa, che a partire dal primo ellenismo iniziò a prendere le distanze persino dai sacrifici animali.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento