Attacco… • 1.3. Come può l’arte rupestre essere frutto di allucinazione? (2…)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  A t t a c c o …  •  1.  … d e l l’ a r t e  p a l e o l i t i c a  •

L’ipotesi che l’arte parietale paleolitica rappresenti il risultato di uno stato di trance sciamanica fu formulata da Mircea Eliade nel 1951 ed è stata ripresa, ampliata e sviluppata da J.D. Lewis-Williams e T.A. Dowson a partire dal 1983. Applicata in un primo momento all’arte rupestre del Sud Africa, è stata poi estesa all’arte paleolitica europea. La collaborazione tra Jean Clottes e Lewis-Williams (1996) [17] ha poi assicurato una vasta notorietà internazionale a questa interpretazione. La convinzione alla base della loro teoria è che lo sciamanesimo fosse diffuso in tutte le popolazioni di cacciatori-raccoglitori, in quelle del passato più antico come fra le rarissime che sopravvivono ancora oggi in alcune aree isolate del pianeta. I due studiosi hanno fatto ricorso alle scienze neuropsicologiche per comprendere gli stati di coscienza alterati che, a loro avviso, producono allucinazioni visive.   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[17]. Cfr. J. Clottes, D. Lewis-Williams, ‹Les chamanes de la préhistoire›, Le Seuil, Paris 1996.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento