Lei vede bene, Lou, che oggi in Austria non si può esprimere questa formula, che pure mi ha proprio affascinato, senza correre il rischio che le autorità cattoliche che ci governano proibiscano ufficialmente di praticare l’analisi. Ed è solo questo cattolicesimo a proteggerci contro il nazismo. Inoltre le basi storiche della questione mosaica non sono abbastanza solide da servire da fondamento alla mia preziosa intuizione [2].
Il tema non potrebbe essere riassunto in maniera più chiara e concisa. Bisogna dire però che Freud, in chiusura, mette in sordina due aspetti specificamente ebraici del suo progetto, forse per rispetto nei confronti della sua corrispondente non ebrea. Il primo è la questione dell’antisemitismo: il problema non è solamente «perché l’ebreo è diventato quello che è», ma anche «perché l’ebreo ha attirato su di sé quest’odio indelebile» (lettera ad Arnold Zweig del 9 settembre 1934). Il secondo è la «religione monoteista», che per Freud è l’ebraismo. Ma davvero la religione monoteista è soltanto «tipica» della «formazione della religione»? E la «forza persuasiva» è propria di ogni religione o non è forse il contrassegno della religione monoteista in quanto religione del padre? Benché Freud eviti di dare una risposta univoca alla questione riguardante l’origine dell’odio verso gli ebrei, è chiaro che egli allude a una reazione alla «religione monoteista» con le sue pretese di spiritualizzazione e di rinuncia pulsionale.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[2]. S. Freud, ‹Eros e conoscenza. Lettere tra Freud e Lou Andreas Salomé 1912-1936›, Torino, Bollati Boringhieri, 1990, pp. 201-202.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento