[⇐] La differenza tra violenza giuridica e violenza dello stato è importante anche in riferimento alla categoria di stato d’eccezione, costitutiva, secondo Schmitt, del concetto di sovranità. L’eccezione si caratterizza attraverso la limitazione che impone alla violenza giuridica; d’ora in poi gli interessi dello stato prevalgono sugli interessi giuridici, mentre la violenza dello stato si espande fino a invadere ambiti protetti tramite e dalla violenza giuridica. In questo modo vengono anche smantellati i confini tra violenza bruta e violenza giuridica. La violenza dello stato è più complessa della violenza giuridica, anche perché ignora la separazione dalla base affettiva, costitutiva invece della violenza giuridica. Al contrario la violenza dello stato diretta al mantenimento del potere all’interno e all’esterno in determinate circostanze, come quelle cui si assiste oggi in Oriente e in Occidente, è destinata a fomentare l’amore per il proprio stato e l’odio per il nemico interno o esterno, odio che può alimentarsi di ira, ribrezzo, paura o anche avidità se non addirittura invidia. Un ruolo significativo in questo senso lo gioca la differenziazione culturale, ovvero lo straniamento del partner conflittuale tramutato ora in una specie diversa che assume le forme del nemico di classe, di razza o di fede.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento