Attacco… • 1.4. Gli artisti moderni hanno intuito più degli studiosi (12-13)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  A t t a c c o …  •  1.  … d e l l’ a r t e  p a l e o l i t i c a  •

Gli artisti del Paleolitico sapevano usare creativamente una pluralità di tecniche. Ricorrevano a strumenti in pietra acuminati per incidere le immagini sulle pareti e a pennelli ricavati da piante e animali; soffiavano il colore fresco sulla roccia attraverso una cannuccia e adoperavano le dita per stenderlo. Per non parlare poi della loro abilità nell’uso del carbone e di pigmenti resistenti, a base di metalli, per ottenere varie tinte; utilizzate in maniera liberamente espressiva.

Un uso primitivo ed evocativo del colore che affascinò anche Jackson Pollock. Risonanze profonde legano l’arte preistorica alla ricerca delle avanguardie del Novecento. Attraverso lo studio di Picasso e la lettura dei saggi di John Graham dedicati proprio all’arte rupestre e a Picasso, Pollock si interessò non solo all’arte preistorica, ma anche a quella, cosiddetta, ‘primitiva’. Su questa scia dipinse quadri come ‹The She-Wolf› collegandosi alle iconografie tracciate dai primi artisti nelle caverne. Ma fondamentale, nella sua scelta di abbandonare la figura, fu anche la ricerca sull’arte primitiva dei nativi americani risalente a 12.000 anni fa. Il tentativo era quello di affacciarsi sull’ignoto, di aprire una ricerca sull’irrazionale che, nella visione della Scuola di New York, coincise perlopiù con la riscoperta di miti e leggende, per sviluppare — almeno nelle intenzioni — un linguaggio artistico capace di esprimere l’universale dell’uomo.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento