Non avrai… • 2. Non avrai altro Dio (4…)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  2.  N o n  a v r a i  a l t r o  D i o  • 

L’attualità della questione è evidente: non il passato come tale infatti, bensì le forme con cui lo ricordiamo sono ciò che ci preoccupa e che orienta il nostro agire. Il ritorno della religione come lo stiamo sperimentando da alcuni decenni è legato in modo inquietante alla violenza, a sensazioni di minaccia, odio e paura, alla creazione di immagini del nemico, e questo non ci permette di eludere la questione del rapporto tra monoteismo e violenza. Purtroppo sono più che consapevole di muovermi su un terreno minato. È dall’età dell’Illuminismo che si rimprovera alla Bibbia e in particolare all’Antico Testamento il linguaggio della violenza. Molti argomenti della critica filosofica alla religione sono passati in eredità agli antisemiti dell’Ottocento e del Novecento e sono stati riproposti in stereotipi antiebraici, come tutti i discorsi sul «Dio vendicativo» veterotestamentario, magari contrapposto al «Dio dell’amore» del Vangelo, al punto tale che oggi questi passi biblici non si possono neppure citare senza essere subito fraintesi. Non è certo mia intenzione rinfocolare tale polemica sterile e stantia; d’altra parte, non si può nemmeno risolvere il problema rappresentato da questi passi facendo di essi un tabù. Il linguaggio della violenza nelle Sacre Scritture degli ebrei, dei cristiani, dei musulmani e di molte altre religioni fondate su un concetto esclusivo di verità è un fenomeno che va compreso in primo luogo al di là di ogni critica e polemica, e soprattutto considerando, come si è già detto, che il mondo in cui viviamo è funestato da una violenza di dimensioni finora sconosciute e del tutto impreviste, che si richiama esplicitamente a Dio e alle Sacre Scritture.   [⇒]

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento