Non avrai… • 3. Trauma e rimozione… (2b)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  3.  … L a  d i a g n o s i  d i  F r e u d  • 

Quest’ebreo sopportava la fede esigente della religione di Atòn altrettanto male degli egizi nel periodo precedente. Uno studioso cristiano, Ernst Selli, ha mostrato che probabilmente Mosè fu ucciso pochi decenni più tardi durante una sommossa del suo popolo e che il suo insegnamento fu ripudiato. Pare assodato che la tribù tornata dall’Egitto si riunisse poi con altre tribù affini che vivevano nel paese di Madian (tra la Palestina e il confine occidentale dell’Arabia) e avesse preso colà a venerare un dio vulcanico sul Monte Sinai. Questo dio primitivo, Yahweh, divenne dunque il Dio del popolo ebraico. Ma la religione mosaica non era dissolta; di essa e del suo fondatore era rimasto un oscuro ricordo, la tradizione fuse il dio di Mosè con Yahweh.
Attribuì a lui la liberazione dall’Egitto, e identificò Mosè con uno dei sacerdoti di Yahweh della zona di Madian, i quali avevano introdotto in Israele la celebrazione di ‹questo› dio. In realtà Mosè non aveva conosciuto il nome di Yahweh, gli ebrei non attraversarono mai il Mar Rosso, né furono al Sinai. Yahweh dovette espiare duramente la sua usurpazione ai danni del dio di Mosè. Il dio precedente non cessò di incalzarlo e, nel giro di sei-otto secoli, Yahweh fu ridotto a una copia del dio di Mosè. In quanto tradizione semiestinta, la religione di Mosè alla fine aveva trionfato. Questo processo è tipico della formazione di ogni religione, ed esso ha costituito la semplice ripetizione di un processo analogo avvenuto in precedenza. Le religioni devono la loro forza persuasiva al ritorno del rimosso, sono reminiscenze di processi della storia umana antichissimi, dimenticati e dal contenuto altamente affettivo. L’ho già sostenuto in ‹Totem e tabù› e lo ripeto ora in questa formula: la religione trae la sua forza non tanto dalla sua verità reale, ma da quella storica.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento