Attacco… • 5. All’origine dell’arte. Intervista allo psichiatra… (…3s)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  5.  … M a s s i m o  F a g i o l i  •

Sarà stato un uomo che ha smesso di andare a caccia e di combattere le belve per mettersi a fare il pittore? Viene da pensare piuttosto che siano state le donne che sono sempre state nella caverna, stavano con i bambini. Prima come cuocere la carne, poi come dipingere. Quanto al cuocere la carne, magari per caso gli è cascato un pezzo di carne nel fuoco e si saranno accorti che cotta era più buona, facendo così la grande scoperta scientifica. Bisogna rapportarsi alla realtà dell’ambiente in cui vivevano, senza dimenticare la storia della forza muscolare: nella donna è meno della metà rispetto a quella del maschio. Probabilmente sarà accaduto qualcosa di simile anche per quel flauto di 35.000 anni fa, qualcuno si sarà messo a soffiare e ha scoperto che usciva un suono. Come nella favola della mitologia: la lira era suonata da Apollo ma era un fauno, mezzo uomo e mezzo pecora, a suonare il flauto. Lì andare a vedere l’idea geniale che pone una cosa assolutamente nuova oltre le cose esistenti, è difficile. Anche perché i grandi artisti hanno sempre un precedente, è difficile trovare una vera innovazione in arte, un’idea del tutto originale. Anche Picasso imitava le sculture africane. Lo stesso possiamo dire di Van Gogh che cominciò a dipingere anche rapportandosi a chi l’aveva preceduto. Andando indietro nel tempo, Tiziano — come altri artisti del Cinquecento e i Carracci — aveva una particolare capacità: faceva una specie di ritratto di quello che aveva visto nella veglia, mettendoci però qualcosa di diverso. In questo il massimo è Leonardo. Non si può riconoscere l’identità del volto della Gioconda. Questo genio sa usare i colori. Magari poi facendo una statua fa un piede destro che invece è un sinistro oppure sbaglia nel costruire le ali per cercare di far volare i 75-80 chili del povero Zoroastro. È un grande artista ma non sa fare un calcolo. Bastava osservasse il gabbiano, avrebbe visto che le ali sono il doppio del corpo. Non ha considerato che il corpo è tutto muscoli, mentre nelle ossa del gabbiano e degli uccelli c’è l’aria. Leonardo non sa calcolare, sbaglia la geometria, razionalità niente, ma poi riesce a fare delle immagini grandiose. Come fa questa mano che cammina senza cervello? C’è poi la questione dell’ombra…

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authr_M_a_s_s_i_m_o_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_F_a_g_i_o_l_i
◊ authr_M_F
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• Van_Gogh (Van Gogh)

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento