Ciò che sappiamo oggi è che le donne e gli uomini in quei tempi remoti erano nomadi cacciatori-raccoglitori e vivevano in piccoli gruppi. In queste grotte della Spagna del Nord si riunivano in certi periodi dell’anno, non solo per scambiarsi informazioni necessarie alla sopravvivenza in un ambiente glaciale e pieno di insidie, ma forse anche per il piacere di incontrarsi, per fare musica e dipingere, come suggerisce Maricer Gonzáles, storica dell’arte del Museo Nacional y Centro de Investigación de Altamira, mentre mi accompagna nella visita. Camminando lungo la passerella, indica disegni meno evidenti al primo sguardo, misteriose figure quasi evanescenti, tratteggiate con sottili linee bianche, altre che cambiano a seconda del punto di vista come delle anamorfosi e poi impronte di mani, piccole, come le sue, che fanno pensare a donne pittrici nella preistoria. Il livello del terreno all’interno della grotta principale di Altamira, del resto, era molto più alto rispetto a quello odierno, ci fa notare la funzionaria: probabilmente le donne erano agevolate dal fatto che il soffitto fosse piuttosto basso.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento