[⇐] Tuttavia, la diagnosi di latenza di Freud si basa di nuovo proprio su questo assassinio. Niente latenza senza rimozione, niente rimozione senza trauma, ma la spiegazione di questo trauma viene data proprio dall’assassinio di Mosè con il quale gli israeliti ripeterono l’assassinio del padre originario. Alle origini dell’umanità, gli uomini vivevano in orde nelle quali il maschio più forte pretendeva per sé tutte le donne minacciando i figli di castrazione, finché uno dei figli colpì a morte il padre e ne prese il posto. Questo sistema si è inscritto nell’anima umana in forma di memoria filogenetica e dà luogo alla sua costituzione edipica. L’assassinio di Mosè portò presso il popolo ebraico a un inasprimento del sentimento edipico:
Metterebbe conto di capire perché mai l’idea monoteistica fece un’impressione così profonda proprio sul popolo ebraico e fu da esso così tenacemente conservata. Credo che si può rispondere a questa domanda. Il destino aveva posto il popolo ebraico a contatto con la grande impresa e misfatto dei tempi primordiali, l’uccisione del padre, allorché l’aveva indotto a ripeterlo nella persona di Mosè, un’eminente figura paterna. Era un caso di «mettere in atto», invece di ricordare, come così spesso avviene col nevrotico durante il lavoro analitico [9].
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[9]. Freud, ‹L’uomo Mosè e la religione monoteistica›, cit., p. 100.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento