Anche Sigmund Freud collega, nel suo libro ‹L’uomo Mosè e la religione monoteistica›, il tema del monoteismo a quello della violenza. Egli tuttavia non tratta della violenza connessa all’affermazione del monoteismo bensì, al contrario, della violenza di cui è oggetto.
In quest’opera, alla quale lavorò negli ultimi cinque anni di vita, Freud, che leggeva la Bibbia contro corrente, seguendo il suo metodo psicanalitico, si chiedeva che cosa il libro sacro tacesse, ma se lo chiedeva in maniera ortodossa rispetto alla rappresentazione biblica [1]. Anche per lui, infatti, il monoteismo si pone all’inizio in tutta la sua radicale purezza, per scomparire poi per oltre seicento anni e ripresentarsi solamente con i profeti alla fine dell’VIII secolo a.C. [⇒]
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[1]. Sulle conoscenze bibliche di Freud cfr. T. Pfrimmer, ‹Freud, lecteur de la Bible›, Paris, Presses Universitaires de France, 1982, che ha ricostruito non solo tutti i riferimenti, le allusioni e le reminiscenze bibliche nei testi freudiani, ma persino l’orario delle lezioni di religione seguite da Freud a Vienna.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento