Non avrai… • 3. Trauma e rimozione… (7)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  3.  … L a  d i a g n o s i  d i  F r e u d  • 

Secondo Freud il monoteismo sorse sulla scia della politica di potenza mondiale esercitata dai sovrani tutmosidi in Egitto e si impose con il faraone Echnaton. Mosè, seguace di Echnaton, portò agli ebrei la nuova religione, perseguitata in Egitto dopo la morte del suo fondatore, ed emigrò con loro. La religione di Echnaton era molto esigente: rigettava infatti la tradizionale pluralità di dèi a vantaggio del solo dio del sole, respingendo il cerimoniale tradizionale, il culto dei morti, il culto dell’aldilà, la magia e la divinazione, a tutto vantaggio dell’etica. In un punto decisivo, però, Mosè superava persino Echnaton: nel divieto delle immagini e nell’accentuazione dell’invisibilità di Dio. Gli ebrei, incapaci di sopportare una religione così astratta e insensata, colpirono Mosè a morte. L’effetto fu traumatico e risvegliò ricordi rimossi dell’assassinio del padre nell’orda primigenia. Il trauma portò alla rimozione e questa condusse a una latenza. Si spiega così l’assenza dell’idea monoteista nei seicento anni intercorsi tra Mosè, che Freud colloca intorno al 1300 a.C., e i profeti che ne ripresero l’idea a partire dalla fine dell’VIII secolo a.C. Dopo altri duecento anni l’idea si diffuse in tutto il popolo, ma con una costrizione così violenta che si può comprendere soltanto nel senso di un ritorno del rimosso.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento