Tuttavia anche Lewis-Williams, dopo aver affermato che l’arte è ciò che caratterizza la nostra specie, ha finito per negare il valore espressivo dei graffiti riconducendoli a motivazioni esclusivamente sociali. Con lui anche molti altri studiosi di formazione marxiana. Convinti che l’uomo sia tale quando arriva a produrre i propri strumenti di lavoro, finiscono per non vedere il senso di un linguaggio silenzioso per immagini che si esprime come capacità di immaginare nei sogni e come fantasia nelle opere degli artisti, fin dal Paleolitico superiore.
__________◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] S. M a g g i o r e l l i, ‹A t t a c c o a l l’ a r t e›, L’ A s i n o d’ o r o, 2 0 1 7.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento