Attacco… • 1.2. Gabbie di letture ideologiche (4)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  A t t a c c o …  •  1.  … d e l l’ a r t e  p a l e o l i t i c a  •

Questo meccanicismo, giudicato ‘tragico’ per la ricerca dall’archeologo David Lewis-Williams [16], è stato oggi accantonato ma non altrettanto lo è stata la persistente lettura dell’arte rupestre come fenomeno religioso. Georges Bataille, per esempio, sosteneva che l’arte rupestre ebbe origine nei riti sacrificali e il suo pensiero esercitò una forte influenza sugli studi successivi. Ma anche l’ipotesi che la rappresentazione di animali nelle grotte fosse parte di un rito propiziatorio per la caccia pare invalidata dal fatto che rare sono le raffigurazioni di renne, di pecore e altri animali di cui i ‹Sapiens› si cibavano. Mentre abbondano immagini di animali quasi impossibili da cacciare con fionde e pietre affilate, tra cui i bisonti e altri ‘non commestibili’ o addirittura del tutto inventati. E, alla luce delle più recenti scoperte antropologiche, è difficile affermare — come faceva Leroi-Gourhan ne ‹Il gesto e la parola› (1964-65) — che l’opponente del pollice sia la prima e più importante discriminante fra la specie umana e gli animali.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[16]. D. Lewis-Williams: «Le immagini dipinte sono polisemiche, dicono molto di più delle parole. Come ha scritto Ernst Gombrich, hanno il potere di commuovere ed emozionare, anche se ci danno poche informazioni. Un’opera d’arte comunica a ognuno emozioni diverse, è allusiva, non riducibile a un unico significato. E l’arte rupestre del Paleolitico superiore è quanto mai lontana dalla schematicità del computer» (‹The mind in the cave› cit., p. 67, trad. dell’autrice).

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento