Non avrai… • 3. Trauma e rimozione… (9)

  •  A s s m a n n  (2 0 0 6)  •  3.  … L a  d i a g n o s i  d i  F r e u d  • 

A uno sguardo più ravvicinato, però, tale costruzione crolla come un castello di carte. Interessante è il motivo della violenza che Freud pone, insieme ai concetti di «assassinio» e «trauma», al centro della sua ricostruzione del monoteismo. Si tratta comunque di una violenza più spirituale che psichica, che io preferisco chiamare «costrizione», un concetto meno forte di violenza [10]. Il monoteismo rimosso si fa strada in forma di ritorno del rimosso, cioè con una costrizione sopraffattoria in grado di mettere in ginocchio la ragione:
Una tradizione fondata solo sulla comunicazione non potrebbe produrre quel carattere coatto che è tipico dei fenomeni religiosi. Essa sarebbe ascoltata, criticata, fors’anche respinta come ogni altra notizia proveniente dall’esterno, e non otterrebbe mai il privilegio di sfuggire alla coazione del pensiero logico. Essa deve aver provato il destino della rimozione, la condizione d’indugio nell’inconscio, prima di essere in grado di sviluppare al suo ritorno effetti così potenti, prima di poter incantare le masse, come accade alla tradizione religiosa con nostro stupore e senza che finora siamo riusciti a spiegarcelo.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[10]. Per questo motivo non riprendo il concetto di violenza «strutturale», introdotto da J. Galtung, ‹Strukturelle Gewalt. Beiträge Zur Friedens- und Konfliktsforschung›, Reinbek, Rowohlt, 1975, dove anche le azioni non violente di Gandhi sono intese come una forma di violenza. Preferisco parlare invece di «costrizione» al posto di «violenza».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  J.  A s s m a n n,  ‹N o n  a v r a i  a l t r o  d i o›  (2 0 0 6),  i l  M u l i n o,  2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento