Attacco… • 1.3. Come può l’arte rupestre essere frutto di allucinazione? (…3b)

  •  M a g g i o r e l l i  (2 0 1 7)  •  A t t a c c o …  •  1.  … d e l l’ a r t e  p a l e o l i t i c a  •

[⇐]   Ma come può un’allucinazione schizofrenica o indotta da sostanze essere paragonata a un’immagine artistica? «La deprivazione sensoriale può essere stata una delle tecniche per entrare in trance. Ma ce ne sono molte altre, come ho scritto nel mio libro», ha risposto lo studioso in modo un po’ elusivo, senza entrare nel merito. Ma ribadendo la sua tesi di fondo: «Le loro visioni possono aver ispirato alcune immagini artistiche, ma certamente non tutte; immagini in ogni caso trasformate dalla mente e dall’abilità degli artisti». E alla fine della nostra conversazione, come quando arriviamo in fondo a un suo saggio, non riusciamo a non pensare che Jean Clottes sia caduto nella trappola di quel filone del pensiero francese che, dal Surrealismo all’Art brut teorizzata da Jean Dubuffet [18], crede che la creazione artistica possa scaturire dalla distruttività e dalla violenza della malattia mentale, che determinerebbe un fantomatico plus di creatività.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[18]. L’espressione ‘Art brut’ è stata coniata nel 1945 dal pittore francese Jean Dubuffet per indicare le produzioni realizzate da artisti non professionisti ma anche da pazienti in ospedali psichiatrici.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_i_m_o_n_a_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_S_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ authp_M_a_g_g_i_o_r_e_l_l_i
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o_a_l_l_a_r_t_e
◊ cover_A_t_t_a_c_c_o
◊ edit_L_A_s_i_n_o_d_o_r_o
◊ yauth_2_0_1_7, yedit_2_0_1_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  S.  M a g g i o r e l l i,  ‹A t t a c c o  a l l’ a r t e›,  L’ A s i n o  d’ o r o,  2 0 1 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento