In questa disputa, palesemente inconcludente, è evidente che prevale nella considerazione del «fenomeno» Copernico l’uso di «tipi ideali» — per dirla alla Max Weber —, come «moderno» e «non-moderno», anziché quello di un’analisi specifica del caso concreto. Il Copernico «reale» è un limite a cui l’analisi storiografica tanto più può approssimarsi quanto meno presume di dissolvere l’irriducibile concretezza dell’uomo e dell’opera in una pura trama di rapporti concettuali. È molto probabile che ciascuna delle tesi che difendono o negano l’importanza di Copernico, che ne affermano la «modernità» o il «conservatorismo», abbia in sé qualcosa di effettivamente riscontrabile nella personalità e nel pensiero del nostro autore: ma le tesi non si sottraggono a pesanti unilateralità, poiché troppo presto pretendono di cogliere ciò ch’è «essenziale» in quella personalità e in quel pensiero, leggendo solo qualcuna — in genere le più leggibili — delle tante righe vergate da Copernico.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento