Anche Copernico, tuttavia, sentirà ad un certo punto il bisogno di esprimere esplicitamente il canone metodologico che sempre aveva ispirato la sua ricerca: il momento verrà quando scriverà quella lettera di dedica del ‹De Revolutionibus› a Paolo III che è un’effettiva introduzione al suo capolavoro, quasi contrapposta all’avvertenza dell’Osiander. E lo fa all’inizio stesso della lettera, per prevenire coloro che chiederanno sia messo al bando chi ha attribuito dei moti al globo della terra. Non è che egli voglia sottrarsi al giudizio degli altri, ma «benché sappia che i pensieri del filosofo sono ben lontani dall’opinione comune, proprio perché suo primo compito è cercare la verità in ogni cosa, almeno nei limiti concessi da Dio alla ragione umana, penso tuttavia che siano da evitarsi le opinioni che si allontanano del tutto dalla retta via» [101]. Qui l’istanza della verità è ribadita ben due volte: dapprima in generale, perché è compito del filosofo (e Copernico si considera tale) ricercare la verità, sia pur con il senso della limitatezza dell’intelletto umano; e poi, quando si precisa che, pur non senza timore di urtare il senso comune, egli non rinuncia alla correttezza (‹rectitudo›). Allorché presenta al pubblico il lavoro di tutta una vita, Copernico confessa l’idea normativa che aveva guidato la faticosa elaborazione del sistema eliostatico: quel bisogno di verità che gli aveva dato sin dall’inizio il coraggio di uscire dal compromesso, teorico prima che istituzionale, tra ‹mathematici› e ‹naturales›. Per chi la ricerca, pur consapevole della precarietà dei risultati raggiungibili, la verità non può avere che un volto.
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[101]. ‹De Revolutionibus› cit., p. 3, r. 9-12.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento