Copernico • 2. La formazione… e la Scuola di Cracovia (5)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

La grande fama dell’insegnamento astronomico a Cracovia, che doveva fare di tale città un centro molto importante per questa disciplina, si ebbe tuttavia soltanto con la seconda metà del secolo. Non è qui il caso di seguire le vicende delle più significative figure di questa scuola, come ha fatto Alessandro Birkenmajer: per capire in quale ambiente il giovane Copernico s’avviava agli studi universitari, sarà sufficiente ricordare alcuni nomi. Tra essi, quello di Marcin Król (Martino Rex) da Żurawica di Przemyśl (1420-53), che studiò a Praga, Lipsia e Bologna, ove tenne anche un corso d’astronomia nell’anno accademico 1448-49, e fu poi professore di medicina a Cracovia, pur continuandovi i suoi studi di astronomia e astrologia: nel 1450, anzi, fondò in questa università una nuova cattedra dedicata alla scienza degli astri (unica nell’Europa centrale), con risvolti pratici: da essa, cioè, s’impartiva l’insegnamento dell’astrologia, leggendo e commentando i trattati astrologici, come il ‹Tetrabiblion› di Tolomeo ed i commentari, per lo più d’origine araba, su esso. Anche se era possibile conseguire un grado accademico senza seguire le lezioni di astrologia, è bene tuttavia ricordare che in quel periodo essa era considerata dottrina scientifica e strettamente connessa con l’astronomia teorica, sicché la nuova cattedra potenziò l’insegnamento astronomico in Cracovia.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento