Copernico • 5. Copernico e il Rinascimento (4…)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Giungendo dalla Polonia, non solo Copernico s’era portato dietro le ‹Tavole Alfonsine› e le ‹Tavole delle direzioni› del Regiomontano, ma aveva potuto acquistare appena giunto in Italia una copia dell’‹Epitome› dell’‹Almagesto› avviata dal Peurbach e compiuta dal Regiomontano [127] che era uscita nell’estate del ’96 a Venezia. Qui Copernico trovava sottolineata la paradossalità di una conseguenza della teoria lunare di Tolomeo, paradossalità del resto facilmente avvertibile da ogni esperto di astronomia tecnica: secondo la teoria tolemaica, infatti, il disco (completo) della luna avrebbe dovuto risultare assai più grande nelle quadrature che nel plenilunio, mentre così non appare. La sua familiarità con il Novara permetteva a Copernico di fare osservazioni, ed egli attese l’occasione propizia per verificare la «paradossalità» della teoria lunare di Tolomeo. Ciò avvenne il 9 marzo 1497, dopo il tramonto del sole, allorché la luna al suo primo quarto occultò Aldebaran nella costellazione del Toro [128]: Copernico poté allora concludere senza ombra di dubbio che la parallasse della luna in quadratura è praticamente eguale a quella ch’essa ha nel plenilunio, sicché le conseguenze teoriche tolemaiche sono in palese contraddizione con i dati osservativi.   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[127]. ‹Epytoma Joannis de Monte Regio in Almagestum Ptolomei›, Venezia, 1496.

[128]. Cfr. ‹De Revolutionibus› cit., libro IV, cap. 27. Sulla paradossalità della teoria lunare di Tolomeo, Copernico si sofferma nel cap. 2 dello stesso libro.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento