Copernico • 4. La sintesi di astronomia e cosmologia (…4a)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

[⇐]   Dapprima egli delinea il compito dell’astronomia: «È infatti proprio dell’astronomo prima registrare la storia dei moti celesti mediante osservazioni abili e accurate; quindi escogitare e supporre le loro cause, ossia certe ipotesi, in un modo qualsiasi, non potendole dimostrare in alcun modo vere. Partendo da tali ipotesi, si possono calcolare correttamente i moti celesti, in base ai principi della geometria, tanto nel futuro che nel passato» [95]. E perché non ci sia possibilità di equivoco sul lavoro dell’astronomo tecnico, Osiander ritorna ripetutamente, in poche righe, a ribadire che per tali ipotesi non c’è problema di corrispondenza con la realtà: «Non è infatti necessario che quelle ipotesi siano vere, anzi neppure che siano verosimili, ma basta solo che mostrino il calcolo in armonia con i fenomeni osservati» [96]. E poco oltre: «È abbastanza chiaro, infatti, che le cause dei moti ineguali apparenti sono totalmente e semplicemente ignorate da quest’arte. E se ne escogita, immaginando, qualcuna, come certo anzi moltissime ne escogita, non lo fa mai per convincere qualcuno della loro verità, ma soltanto per fondare correttamente i calcoli» [97]. Il vero o, meglio, il verosimile è cercato piuttosto dal «filosofo»; mentre nessuno «si aspetti dall’astronomia nulla di certo riguardo le ipotesi, non potendolo essa affatto mostrare»: altrimenti, «prendendo per vere cose escogitate per un fine diverso» [98], ci si allontana da questo studio più ignoranti di quando vi si è accostati.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[95]. ‹N. Copernici De Revolutionibus› cit., Appendix II, p. 349, r. 10-13.

[96]. 𝐼𝑏𝑖𝑑., r. 14-15.

[97]. 𝐼𝑏𝑖𝑑., r. 20-22.

[98]. 𝐼𝑏𝑖𝑑., r. 28-29.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento