Copernico • 3. … astronomia matematica e cosmologia (10)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

In entrambi i partiti v’era qualcosa che giustificava la distinzione: da un lato, l’esigenza sistematica e, dall’altro, il bisogno di esattezza. Ma la separazione di queste due esigenze, in nome dei tradizionali principi della fisica aristotelica, creava un contrasto ch’era paradossale nonostante la lunga storia della separazione e la sua istituzionalizzazione accademica. L’eccezionalità di Copernico fu di non aver accettato tale situazione o il tacito compromesso a cui essa aveva dato luogo. Egli, nonostante secolari abitudini mentali, percepì lo stridore che c’era nell’ammettere che il sistema ‹vero› non permettesse di spiegare i fenomeni e che ‹non fosse vero› quello che permetteva di descriverli con una certa approssimazione. Altri, come mostrano le discussioni in merito, avevano percepito e percepivano tale stridore, ma l’unicità di Copernico consiste nel rifiuto radicale della situazione che lo generava: egli ebbe la capacità non comune di pensare contro corrente. Di qui la svolta radicale segnata dalla sua opera, benché siano di fatto presenti in essa tanti motivi della tradizione [88].

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[88]. È quindi pienamente da sottoscriversi il giudizio dello Hanson, ‹Constellations and Conjectures› cit., p. 172; «Un modo di valutare la statura di Copernico nella storia della teoria planetaria è riconoscere che egli fu al contempo abbastanza filosofo e abbastanza matematico per cercare un solo insieme di ‹explicantia› integrati che potessero singolarmente permettere (1) almeno tanta precisione nella descrizione e predizione quanta era disponibile nelle tecniche tolemaiche, e (2) anche un incastro in una spiegazione cosmologica dei cieli filosoficamente soddisfacente».

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento