Copernico • 5. Copernico e il Rinascimento (3)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

È in questa prospettiva che va, ad esempio, considerato il suo rapporto con Domenico Maria Novara (1454-1504), professore di astronomia a Bologna, famoso ai suoi tempi sia per i numerosi pronostici annuali sia per avere sostenuto in uno di essi (1489) un mutamento nell’obliquità dell’eclittica con un conseguente mutamento delle latitudini [123]. Il fatto stesso che, come dice Retico, uno studente di giurisprudenza quale Copernico diventasse un collaboratore del Novara, già poco dopo il suo arrivo a Bologna, ci indica che il giovane polacco era giunto in Italia con in mente un programma di ricerche nel suo campo prediletto. Anche se nella tradizione s’è parlato talvolta del Novara come «maestro» di Copernico, è significativo che questi pur avendo fatto il nome del Novara nel manoscritto del capitolo 6 del libro III [124], abbia poi prima della stampa cancellato le righe ove il nome era compreso, citando a proposito dell’obliquità dell’eclittica solo i nomi più noti del Peurbach e del Regiomontano. Di recente il Rosen, opponendosi a chi negava che la dottrina novariana dello spostamento del polo fosse un «seme» del sistema eliostatico [125], ha affermato ch’«è difficile credere che il suo stretto contatto con il Novara e la sua consapevolezza che, per il Novara, l’asse della terra si spostava, non abbia in qualche modo e in qualche misura contribuito al concetto di Copernico della terra mobile» [126]. Può darsi: ma è difficile «pesare» quest’influsso (anche perché per Novara si trattava dello spostamento dell’asse della volta celeste); è assai più probabile che Copernico s’avvicinasse al Novara per la perizia che questi aveva nell’osservazione dei cieli: nel suo programma di ricerche il lavoro tecnico di osservazione aveva una parte importante per uscire dall’insoddisfazione provocatagli dallo ‹status› contemporaneo dell’astronomia.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[123]. Sul Novara e i suoi possibili rapporti con Copernico, cfr. — oltre al volumetto già citato del Bilińiski — E. Rosen, ‹Three Treatises› cit., New York, 1971³, pp. 318-26, e ‹Copernicus and His Relation to Italian Science›, in ‹Copernico e la cosmologia moderna› cit., pp. 27-37.

[124]. Cfr. ‹The Manuscript of Nicholas Copernicus’ «On the Revolution» Facsimile›, London-Warszawa, 1972, f. 79 r.

[125]. Cfr. J.L. Dreyer, ‹Storia dell’astronomia da Talete a Copernico›, trad. it., Milano, 1970, p. 280.

[126]. E. Rosen, ‹Copernicus and His Relation› cit., p. 37.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento