Copernico • 4. La sintesi di astronomia e cosmologia (4…)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

Chi, tra gli studiosi moderni, mette in dubbio l’importanza della componente cosmologica nel pensiero di Copernico riprende in qualche modo l’interpretazione che del ‹De Revolutionibus› suggeriva l’anonima avvertenza «Ad lectorem de hypothesibus huius operis» premessa da Andrea Osiander all’‹editio princeps› di Norimberga, e che tanto fervore di discussioni suscitò negli anni che seguirono [93]. Tale avvertenza è una chiara testimonianza del modo tradizionale di pensare dei ‹mathematici›, del tutto indifferenti al problema di una corrispondenza reale delle strutture matematiche usate nei calcoli. È una specie di inequivocabile ‹summa› metodologica dell’astronomia tecnica; sicché è palese la forzatura di chi, tra i moderni, per confermare la propria interpretazione di un Copernico non cosmologo convinto, crede di poter individuare nell’avvertenza di Osiander l’opposizione non al moto della terra, bensì soltanto contro i «particolari geometrici» del sistema copernicano [94]. Si prescinda pure dal fatto che in tal modo l’avvertenza sarebbe venuta meno ai propositi di cautela che avevano contribuito a suggerirla; ma si falsa lettera e spirito del testo di Osiander e si deforma l’atteggiamento tipico dei ‹mathematici› che si rispecchia nelle di lui parole.   [⇒]

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[93]. Cfr. l’introduzione premessa più avanti alla traduzione del ‹De Revolutionibus› e, alla fine del volume, la traduzione della lettera di Tiedemann Giese al Retico.

[94]. Cfr. A. Koestler, ‹The Sleepwalkers› cit., p. 575. Come già s’è detto (nota 90), per Koestler, nemmeno Copernico credeva nella realtà dei «particolari geometrici». Così si lascia intendere, servendosi di una lettera di Johannes Praetorius a Herwart von Hohenburg del 1609 (cfr. E. Zinner, ‹Entstehung› cit., p. 454), che Osiander e Copernico avevano lo stesso orientamento (Koestler, 𝑜𝘱. 𝑐𝑖𝑡., pp. 172 segg.).

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento