[⇐] Edward Rosen, in un polemico articolo dal titolo ‹Was Copernicus a Hermetist?›, osserva argutamente che le tre parole ‹Trismegistus visibilem deum› «occupano meno della metà di una riga del manoscritto del ‹De Revolutionibus›. Questo volume manoscritto contiene più di 200 fogli, aventi in media 10 parole per riga e 40 righe per pagina, cosicché l’associazione ermetica ammonta a poco più di 0,00002 del ‹De Revolutionibus›» [136]. Si tratta di un ridimensionamento estremamente utile non solo per il caso di Copernico, bensì anche per la comprensione delle origini della scienza moderna: mettere in evidenza le questioni che effettivamente occupavano la mente di Copernico vuol dire al tempo stesso restringere l’influenza della magia sulla scienza moderna. Se Copernico ha tanta importanza per questa, lo si deve proprio al fatto, ripetutamente richiamato, che egli ha continuato in una nuova prospettiva (la sintesi di calcolo e conoscenza fisica) non già la magia bensì la tradizione scientifica dell’astronomia classica. Come dice il Rosen, «dalla magia e astrologia del Rinascimento derivò non la scienza moderna, ma la moderna magia e astrologia» [137].
_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[136]. E. Rosen, ‹Was Copernicus a Hermetist?›, in ‹Historical and Philosophical Perspectives of Science›, Minneapolis, 1970, pp. 163-71; p. 169.
[137]. 𝐼𝑏𝑖𝑑., p. 171.
__________◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
_____
[] F. B a r o n e (a c u r a d i), ‹O p e r e d i N i c o l a C o p e r n i c o›, U T E T, 1 9 7 9.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento