Copernico • 2. La formazione… e la Scuola di Cracovia (…4a)

  •  B a r o n e  (1 9 7 7)  •  O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o  •  I n t r o d u z i o n e  • 

[⇐]   Le ricerche condotte negli ultimi anni in Polonia hanno permesso di determinare [37] che già nella prima metà del secolo XV l’insegnamento impartito da tale cattedra era fiorente ed aveva una caratteristica «positiva», legata cioè agli aspetti tecnici dell’astronomia antica e medievale. Il primo maestro di cui s’abbia notizia, Lorenzo da Ratibor (1381-1448), abituava gli allievi all’uso di strumenti d’osservazione ed al calcolo delle tavole astronomiche commentando la ‹Theorica planetarum› di Gerardo da Cremona, mentre il suo allievo e successore Sandivogius da Czechel (1410-1476), scrisse appena ventenne un commento alla ‹Theorica planetarum› di Gerardo (prima di lasciare Cracovia e dedicarsi alla carriera ecclesiastica, professando poi anche teologia alla Sorbona). Nel commento sono manifesti gli intenti tecnici e metodologici propri di quegli astronomi che nel Medioevo erano chiamati ‹mathematici› ed avevano particolare interesse per il calcolo delle posizioni dei corpi celesti e per il controllo di esso mediante le osservazioni. Sandivogius, infatti, curò anche una nuova stesura e revisione delle ‹Tavole Alfonsine›: ‹Tabulae resolutae de mediis et veris motibus planetarum super meridianum Cracoviense›.

_____
NOTE
¯¯¯¯¯
[37]. Le ricerche condotte presso il Centro di ricerche copernicane dell’Accademia polacca delle scienze ed i risultati ottenuti sono illustrati in un volume in polacco, ma con sommario inglese e la pubblicazione di molti testi latini, di Grażyna Rosińska, ‹Instrumenty astronomiczne Uniwersytecie Krakowskim w XV wiehu› (Gli strumenti astronomici nell’Università di Cracovia nel secolo XV), Wrokław, 1974. Della Rosińska cfr. anche ‹L’école astronomique de Cracovie et la révolution copernicienne›, in ‹Avant, avec, après Copernic. La représentation de l’univers et ses conséquences épistémologiques›, Paris, 1975, pp. 89-92.

__________
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_F_r_a_n_c_e_s_c_o_B_a_r_o_n_e
◊ authp_F_B_a_r_o_n_e
◊ authp_B_a_r_o_n_e
◊ auths_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_N_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ auths_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_N_i_c_o_l_a_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e_d_i_C_o_p_e_r_n_i_c_o
◊ cover_O_p_e_r_e
◊ edit_U_T_E_T
◊ yauth_1_9_7_7, yedit_1_9_7_9
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2

• keywords_da_inserire

_____
[]  F.  B a r o n e  (a  c u r a  d i),  ‹O p e r e  d i  N i c o l a  C o p e r n i c o›,  U T E T,  1 9 7 9.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento